Porta Maggiore o di Castello - Anguillara Sabazia, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Piazza dei Bastioni, 00061 Anguillara Sabazia RM, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 316 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Porta Maggiore o di Castello

Porta Maggiore o di Castello Piazza dei Bastioni, 00061 Anguillara Sabazia RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Porta Maggiore o di Castello

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

La Porta Maggiore o di Castello è un punto di riferimento storico situato in Piazza dei Bastioni, 00061 Anguillara Sabazia RM, Italia.

Questa struttura è conosciuta per le sue specialità, tra cui il valore storico e l'importanza culturale che rappresenta.

L'accessibilità è un aspetto importante della Porta Maggiore, che è adatta ai bambini e completamente accessibile in sedia a rotelle. Inoltre, dispone di un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, rendendo facile la visita per tutti.

Riguardo alle recensioni, la Porta Maggiore ha ricevuto un totale di 316 recensioni su Google My Business, con un'ottima valutazione media di 4.6 su 5. Questo testimonia l'alta soddisfazione dei visitatori e il loro apprezzamento per l'esperienza offerta.

Se si desidera visitare la Porta Maggiore di Castello, è possibile consultare la loro pagina web per ulteriori informazioni e dettagli sulle aperture e gli orari di visita.

👍 Recensioni di Porta Maggiore o di Castello

Porta Maggiore o di Castello - Anguillara Sabazia, Città metropolitana di Roma Capitale
Adriano I.
4/5

A dare il benvenuto a residenti e visitatori, si trova la Porta Maggiore, prima vera struttura difensiva creata intorno al Duecento e dalla quale si dipartiva l’intera cinta muraria della città. La costruzione inizia sotto l’egida della famiglia degli Anguillara per poi evolversi durante il periodo di dominazione degli Orsini, quando, sul finire del Quattrocento, l’architetto senese Francesco di Giorgio Martini venne convocato a Bracciano da Gentil Virginio Orsini. La Porta Maggiore venne fortificata, dotata di un ponte levatoio e di uno stemma in pietra. Lo stemma si trova sopra l’arco della porta e probabilmente rappresentava un orso nell’atto di divorare un’anguilla. Questi lavori vennero attuati per dare maggior risalto all’accesso del Palazzo Baronale.
Arriviamo alla fine del Cinquecento, quando la Porta venne ulteriormente abbellita da Giacomo del Duca, artista siciliano allievo di Michelangelo. Del Duca lavorò alla tomba di papa Giulio II, a Porta Pia, a Porta San Giovanni, alla cupola della chiesa di S.M. di Loreto, ai giardini del Palazzo Farnese di Caprarola ed al giardino segreto voluto da Paolo Giordano I Orsini all’interno del Castello Orsini Odescalchi di Bracciano.
L’orologio ed il vano scala per accedervi, posto in piazza del Comune, vennero aggiunti sul finire del Settecento. In questo stesso periodo sono presumibilmente state decorate in bugnato entrambe le facciate ed è stato aggiunto il portone in legno all’interno dell’arco.
Gli ultimi lavori risalgono agli inizi dell’Ottocento, quando all’orologio venne aggiunto un quadrante a finestra, precedentemente posto nel campanile della chiesa della Collegiata, la quale domina dall’alto l’intera Anguillara.

Porta Maggiore o di Castello - Anguillara Sabazia, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
5/5

Il biglietto da visita per chi entra nel borgo, porge il benvenuto a residenti e visitatori: è la Porta Maggiore, nota anche come "Arco di Porta". Si tratta dell'emblema della prima vera struttura difensiva creata intorno al 1200 dagli Anguillara e da qui prende inizio l’intera cinta muraria del paesino. Saranno gli Orsini che, sul finire del 1400, daranno mandato all’architetto senese Francesco di Giorgio Martini di darle la forma che oggi conosciamo ( fu il Gentil Virginio Orsini a convocarlo di persona per dare risalto all'accesso al borgo e far risaltare il palazzo baronale che le sta accanto); in questa occasione venne fortificata e dotata di un ponte levatoio (andato perduto) e di uno stemma in pietra che dovrebbe rappresentare un orso che divora un'anguilla. Questa porta venne ulteriormente abbellita da Giacomo del Duca - artista siciliano allievo di Michelangelo che aveva preso parte a importanti lavori nella Roma papale - sul finire del 1500. L’orologio ed il vano scala per accedervi, posto in piazza del Comune, vennero aggiunti solo a fine del 1700, quando presumibilmente state decorate in bugnato entrambe le facciate ed è stato aggiunto il portone in legno all’interno dell’arco. Come la vediamo oggi è frutto dei lavori di inizio 1800 quando all’orologio venne aggiunto un quadrante a finestra, precedentemente posto nel campanile della chiesa della Collegiata (quella che si vede in alto in fondo al Corso) con l’aggiunta del castello per le piccole campane, appositamente fuse. Molto bella ed elegante nonostante la semplicità che richiama gli antichi archi etruschi, è imponente e maestosa nella parte esterna ed elegante e armoniosa nella parte interna. Peccato per le macchine parcheggiate praticamente sotto, per la presenza di uffici comunali. Utili info? Lasciate un like e guardate le altre recensioni che ho fatto su Roma e non solo.

Porta Maggiore o di Castello - Anguillara Sabazia, Città metropolitana di Roma Capitale
Giovanni A.
5/5

AnguillRra Sabazia è un borgo molto suggestivo adagiato sul lago di Bracciano. È una esperienza piacevole perdersi fra le sue vie ed ammirare gli scorci delle vie che si proiettano sul lago. Passeggiare sul lungolago quando il sole inizia a calore e osservare un pescatore che getta le reti è quanto fi più romantico si possa sperare.

Porta Maggiore o di Castello - Anguillara Sabazia, Città metropolitana di Roma Capitale
Samuele
5/5

porta veramente bella da dove inizia il centro storico.

Porta Maggiore o di Castello - Anguillara Sabazia, Città metropolitana di Roma Capitale
Raffaello G.
3/5

Porta del centro storico di Anguillara, sono visibili i segni di lavori di ristrutturazione avuti negli anni, il borgo è molto carino, ma a mio avviso poco valorizzato, punto forte è il panorama mozzafiato, da qui poter ammirare in tutto il suo splendore il lago di Bracciano.

Porta Maggiore o di Castello - Anguillara Sabazia, Città metropolitana di Roma Capitale
Carlo D. S.
4/5

Anguillara Sabazia ti accoglie con viuzze e scorci sul lago di Bracciano facendoti sentire bene e a casa.
Stradine pulite e ordinate si inerpicano dentro il Borgo, donandogli una sensazione magica
Peccato che non c'era un bar aperto (domenica pomeriggio) per consumare qualcosa di caldo.

Porta Maggiore o di Castello - Anguillara Sabazia, Città metropolitana di Roma Capitale
Marco R.
5/5

Posto e lago molto bello

Porta Maggiore o di Castello - Anguillara Sabazia, Città metropolitana di Roma Capitale
Dario D.
5/5

Luogo molto romantico a mio parere, pieno di ristorantini suggestivi ed enoteche di qualitá, di sera posso solo immaginare lo splendore di tale luogo.
Consigliatissimo x coppie ma anch3 x famiglie.
Visitatela A+++

Go up