Chiesa Romanica "Santo Stefano" - Bizzozero - Comunità Pastorale Beato don Carlo Gnocchi - Varese, Provincia di Varese

Indirizzo: Via Portorose, 21100 Varese VA, Italia.
Telefono: 0332812823.
Sito web: dongnocchivarese.it
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 74 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Chiesa Romanica "Santo Stefano" - Bizzozero - Comunità Pastorale Beato don Carlo Gnocchi

Introduzione

Nella città di Varese, in Italia, si trova un tesoro artistico e religioso di grande importanza: la Chiesa Romanica "Santo Stefano" - Bizzozero - Comunità Pastorale Beato don Carlo Gnocchi. Situata in Via Portorose 21, 21100 Varese VA, questa chiesa offre un'esperienza unica per chiunque ami la storia, l'arte e la fede.

Ubicazione e contatti

Caratteristiche e specialità

La Chiesa Romanica "Santo Stefano" è un edificio che risale all'XI secolo, quindi ha una storia molto antica e un'importanza culturale significativa. È una chiesa cattolica che mantiene intatti alcuni affreschi che risalgono a quella stessa epoca, rendendola unica e preziosa per gli appassionati di arte e storia.

L'edificio è accessibile in sedia a rotelle, permettendo così anche ai visitatori con disabilità di poter visitare e apprezzare il luogo. È inoltre dotato di un parcheggio accessibile in sedia a rotelle, per una visita ancora più comoda.

Opinioni e recensioni

Secondo le recensioni, questa chiesa è indimenticabile e rimane nel cuore dei visitatori. È un luogo di fede e arte che conserva ancora conservati alcuni affreschi che datano di più di mille anni. Anche se spesso è chiusa al pubblico, è sempre worth it anche solo per ammirarla dall'esterno.

La chiesa ha ricevuto 74 recensioni su Google My Business per un 4.6/5 di valutazione mediana. Queste recensioni testimoniano la considerazione e l'affetto che questa chiesa suscita nella comunità locale e nei visitatori.

Un'esperienza unica

La Chiesa Romanica "Santo Stefano" - Bizzozero - Comunità Pastorale Beato don Carlo Gnocchi è un luogo che offre un'esperienza unica per coloro che amano la storia, l'arte e la fede. Visitarlo è un'occasione per immergersi in un passato ricco di tradizione e bellezza, e per sentirsi parte di una comunità che ha custodito questo tesoro per secoli.

Una raccomandazione finale

Se sei interessato a questa chiesa, non esitare a visitare il loro sito web per maggiori informazioni o a chiamare direttamente al telefono. Lasciando un feedback positivo, potrai aiutare a mantenere questo luogo vivido e accessibile per le generazioni future.

👍 Recensioni di Chiesa Romanica "Santo Stefano" - Bizzozero - Comunità Pastorale Beato don Carlo Gnocchi

Chiesa Romanica
Antonio Q. R.
2/5

Chiesa sul retro del cimitero di Bizzozzero restaurata da pochi anni antichissima.funzioni alla domenica mattina gli altri giorni sempre chiusa

Chiesa Romanica
Michela B.
5/5

Da secoli luogo di fede e arte. Resta nel cuore. Indimenticabile!

Chiesa Romanica
cristina F.
1/5

Purtroppo la chiesa era chiusa e non ci sono indicazioni di orario. Meriterebbe di essere visitata.

Chiesa Romanica
Matteo M.
5/5

Bellissima chiesetta storica. per avere più di mille anni ha ancora conservati alcuni affreschi. Spesso è chiusa al pubblico, ma può valere la pena anche ammirarla dall'esterno.

Chiesa Romanica
Ivan S.
5/5

L’austera bellezza dell’architettura romanica continua a vivere a Varese nelle pietre della chiesa di Santo Stefano a Bizzozero, e in particolare nella grande abside e nello snello campanile, innalzato prima del Mille, che s’affaccia sul cimitero esteso nel luogo in cui sorgeva una necropoli romana. Il ritrovamento in loco di un’ara di serizzo con incisa una dedica al dio Silvano - “Tertullo, figlio di Censorino, con i suoi famigliari (lo ha fatto) costruire a Silvano per lo scioglimento di un voto” -, oggi custodita nella sezione archeologica del Museo Civico di Villa Mirabello, fa supporre che nell’area sorgesse un tempietto pagano. Nella tessitura delle pareti, non a caso, sono visibili, oltre ai classici ciottoli di fiume, materiali ricavati da edifici e sepolture della necropoli come pietre angolari romane e frammenti di lapidi. I nastri decorativi di archetti ciechi sono comuni a chiese coeve del Varesotto come la Canonica di Brezzo di Bedero. La chiesa dedicata al primo martire ha le sue radici in due precedenti edifici di culto, uno del VII secolo dell’era cristiana e l’altro costruito tra l’ottavo e il nono secolo. L'interno di Santo Stefano, a navata unica, è riccamente affrescato con opere databili tra l’XI il XVI secolo. Di estremo interesse il ciborio, realizzato nel 1498 da Galdino da Varese. impreziosito, sulla parete di fondo, da una Madonna del latte del tardo XIV secolo, e la grande abside, decorata con affreschi datati 1536 che sono stati accostati a quelli presenti nell’abside della chiesa romanica di San Pietro a Gemonio. Sulle pareti della navata, nel ciborio e nel catino absidale sono state riconosciute le rappresentazioni dei quattro Santi Padri della Chiesa, delle Sibille e dei Profeti, di Santo Stefano, di Cristo in Gloria, delle Madonne in Trono a destinazione votiva. In posizione decentrata, sulla strada per Schianno, rispetto al centro abitato di Bizzozero sviluppatosi sul rilievo che domina la valle dell’Olona, la chiesa romanica perse importanza e subì una decadenza che si arrestò solo nei primi Anni Settanta del Novecento quando l’edificio fu oggetto di un sapiente restauro curato dall’architetto Bruno Ravasi e promosso dal parroco dell’epoca, il canonico don Luigi Antonetti, con il sostegno di un comitato guidato da Silvano Colombo e Giuseppe Terziroli.

Chiesa Romanica
Luca R.
5/5

Bellissimo esempio di arte romanica risalente al VII- VIII secolo, con un magnifico campanile impreziosito da bifore . Nella piccola Chiesa preziosi resti di affreschi di Galdino da Varese. Da visitare assolutamente! Un gioiello poco conosciuto nella periferia di Varese.

Chiesa Romanica
Marco M.
5/5

La chiesa di Santo Stefano è un edificio religioso risalente al VII - VIII secolo e successivamente modificato, che si trova a Bizzozero, frazione di Varese. È monumento nazionale.
Le pareti interne si presentano parzialmente spoglie, con la presenza di conci in pietra disposti "a spina di pesce" (opus spicatum), ed in parte affrescate. Gli affreschi risalgono ad epoche diverse: i più antichi sono in stile romanico mentre altri risalgono per lo più al XIV, XV e XVI secolo. Gli unici affreschi cui è stata data una paternità certa sono presenti nel ciborio e sono firmati da Galdino da Varese (1498). Gli affreschi dell'abside recano la data 1536 e sono stati accostati, per fattura ed impianto, a quelli presenti nell'abside della Chiesa di San Pietro a Gemonio. Il campanile della chiesetta risale al X secolo, solo la parte superiore è stata modificata nel XV secolo.

Chiesa Romanica
Nicola B.
5/5

È un posto molto suggestivo anche se è raro trovarla aperta io non sono mai riuscito a vederla dal interno e la prima volta ma gli affreschi gli conferiscono una bellezza unica

Go up