Campeggio La Timpa - Acireale, Città metropolitana di Catania

Indirizzo: Via Santa Maria la Scala, 25, 95024 Acireale CT, Italia.
Telefono: 0957648155.

Specialità: Area di campeggio.

Opinioni: Questa azienda ha 238 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.

Posizione di Campeggio La Timpa

Il Campeggio La Timpa è una meravigliosa destinazione per chi ama la natura e la vita all'aria aperta. Situato in una posizione invidiabile, a Via Santa Maria la Scala, 25, 95024 Acireale CT, Italia, offre una vista mozzafiato sul Mar Ionio e sui paesaggi circostanti.

Con 238 recensioni su Google My Business e una media di opinione di 4/5, il Campeggio La Timpa è altamente raccomandato per chi cerca una vacanza rilassante e divertente allo stesso tempo.

Lo spazio campeggio è molto ampio e ben attrezzato, con tutte le comodità necessarie per trascorrere una piacevole vacanza in mezzo alla natura. Il Campeggio La Timpa offre anche diverse specialità, come area di campeggio, che lo rendono una scelta ideale per chi desidera trascorrere una vacanza all'insegna del relax e del contatto con la natura.

Per quanto riguarda la ubicazione, il Campeggio La Timpa è situato in una posizione strategica, a pochi chilometri dalle più belle spiagge della costa ionica siciliana e dalle principali attrazioni turistiche della zona. Gli ospiti potranno facilmente raggiungere le splendide città di Acireale, Taormina, Catania e Siracusa, e visitare i numerosi siti culturali e naturalistici che la Sicilia offre.

Il Campeggio La Timpa è il luogo perfetto per chi desidera trascorrere una vacanza indimenticabile, immerso nella natura e lontano dal caos delle città. Gli amanti della natura e del campeggio troveranno qui la loro oasi di pace e tranquillità, con la possibilità di praticare diverse attività all'aria aperta e di godere della bellezza del paesaggio circostante.

Recensioni di Campeggio La Timpa

Campeggio La Timpa - Acireale, Città metropolitana di Catania
Lorenzo Bertani
5/5

Ottima posizione e aiuto da parte del personale, organizzazione del campeggio e della spiaggia pensata, bellissima riserva naturale con pesci di specie e colori diversi, grande cosa anche il fatto che l'acqua calda delle docce è gratis...il personale però deve stare attento a grandi perdite d'acqua nei bagni che persistono tutto il giorno !!!
Divertente l'aspetto di un'ascensore inserita nella roccia che ti porta dalla terrazza panoramica alla spiaggia direttamente, anche quando si parla di disponibilità del personale per informazioni sulle escursioni o problemi personali sul luogo la presenza si nota.

Campeggio La Timpa - Acireale, Città metropolitana di Catania
Alina Savulescu
4/5

Il mare è stupendo anche per chi non ha molta dimestichezza con gli scogli, man mano ci si attrezza con mascherina, pinne, etc. Invece per chi ama il mare profondo e tanti esseri viventi, è un piccolo angolo di paradiso. Spiaggia privata accessibile tramite un ascensore anch’esso con il suo fascino. Alla gestione del campeggio manca l’anima oltre all’animazione. Un piccolissimo bar sprovvisto di quasi tutto, al centro del piazzale, è l’unico punto d’incontro del campeggio. Alle 20:00 tutto spento, buio totale, qualsiasi attività va fatta nei dintorni del proprio alloggio, a voce bassa come per non disturbare il vicinato. Peccato per la struttura, evidentemente costruita tempo addietro da qualcuno con passione, oggi però sembra gestito senza voglia. Peccato anche per il padre che l’ha costruito minuziosamente, bei vialetti che delimitano i bungalow, scalette, piante e fiori .... purtroppo oggi molto poco curati. Un’altra osservazione è il far pagare la biancheria da letto come extra sin dal primo giorno, perché mai un gestore di una struttura internazionale pensa che la gente viaggia con le lenzuola proprie? Tornerei tuttavia volentieri solo per il mare.

Campeggio La Timpa - Acireale, Città metropolitana di Catania
Mariasonia Limpido
4/5

Campeggio in una bellissima riserva, giustamente il prezzo non é economico ma paghi per il paesaggio unico di scogliera lavica. Le piazzole sono a picco sul mare e i bagni sono comodi e ben tenuti, con pedale per uscita dell'acqua. All'interno anche il ristorante pizzeria i Due ladroni dove mangiare una buona pizza o cena a base di pesce. Per chi ha camper vecchi, non c'è scarico diretto a terra.

Campeggio La Timpa - Acireale, Città metropolitana di Catania
Alessandro Costanza
5/5

Caping stupendo in posizione spettacolare. Accesso al mare tramite ascensore in posto unico che merita davvero, su rocce a picco sul mare di origine vulcanica veramente spettacolare e scenografico. La struttura in se è assolutamente normale, degno di nota invece è la disponibilità del personale. Ho letto diverse recensioni sulla sporcizia onestamente non sono d'accordo la pulizia dei bagni è in linea con quella di un tipico campeggio. Ci ritornerò e lo consiglierei. Visitato ad agosto 2016

Campeggio La Timpa - Acireale, Città metropolitana di Catania
simona stucchi
5/5

Camping bellissimo.... mare stupendo, acqua limpidissima e presenza di notevoli pesci e granchi (fondamentali maschere e pinne)...... accesso agli scogli praticamente privati (ci sono solo i clienti del campeggio ) con ascensore scavato nella roccia, molto particolare. Bagni pulitissimi, docce con acqua calda gratis, gestori gentilissimi e premurosi. Se torneremo in Sicilia sicuramente sarà una delle nostre mete.

Campeggio La Timpa - Acireale, Città metropolitana di Catania
paolimex

Il punto forte del campeggio è sicuramente la posizione. La piazzola ampia e ombreggiata era a picco sul mare. Abbiamo pranzato con una vista degna di un albergo a 5 stelle. Tuttavia il campeggio andrebbe migliorato soprattutto i servizi vecchi e non particolarmente puliti. Punto molto negativo la mancanza della possibilità di scaricare per chi ha lo scarico nautico (solo cassetta wc). Infine partendo nel primo pomeriggio ci hanno addebitato la mezza giornata nonostante fosse bassa stagione e il camping mezzo vuoto (in tutte le altre aree del viaggio ci hanno abbonato qualche ora in più). Tutto sommato consigliato per chi vuole visitare la zona.

Campeggio La Timpa - Acireale, Città metropolitana di Catania
Giuliana S

Siamo arrivati nella struttura dopo un acquazzone avevamo la tenda, ma abbiamo chiesto di un bungalow, i gestori molto onestamente ci hanno fatto notare che siccome il tempo stava migliorando forse non valeva la pena di affrontare la spesa (50€ a notte + 3€ per la macchina e 12€ di pulizia finale), quindi abbiamo montato la tenda (piccola, tipo igloo solo per dormire)per un costo di 23€ a notte (poi ci siamo trattenuti 2 notti). La struttura dispone comunque di vari bungalows e di varie aree per camper e tende con parcheggi separati rispetto alla tenda:La location è panoramica. A disposizione lo spettacolare ascensore nella roccia, attraverso il quale si raggiunge una piattaforma di cemento su cui sono istallati 5 o 6 ombrelloni con lettini, sotto la scogliera a picco.Scarso il numero dei bagni,, postazione per l'immondizia solo all'uscita del campeggio. Ottima base per escursioni sull'Etna, alla reception ci sono stati offerti dei buoni pasto(panino+bibita+caffè) da utilizzare all'acquisto dei biglietti della funivia. La struttura ospita un ottimo ristorante/pizzeria, il market era funzionante solo a richiesta, il gazebo per le colazioni chiuso, ma c'è a disposizione un sala televisione/giochi con delle macchinette automatiche per caffè/merendine.

Campeggio La Timpa - Acireale, Città metropolitana di Catania
Francesco Francesco
2/5

Panorama stupendo,mare eccezionale che valorizza una struttura abbandonata. Foglie secche dappertutto, piazzole che nn si possono definire tali, verde per nulla curato. Squallida zona scarico acque nere ubicato all'interno di uno sgabuzzino. Manca zona scarico acque grigie. I gestori del chioschetto , marito e moglie gentilissimi e disponibili. In poche parole, ne vale solo il panorama.
Non ci ritorneremo sicuramente.

Go up